Il lessico dei cinque sensi

Vista

Dillo a parole tue. Se i tuoi occhi potessero parlare, cosa direbbero?
Nico Liersch

La vista è forse il senso più usato nella scrittura, non solo perché ci permette di descrivere ambienti, persone, oggetti e azioni, ma anche perché crea una connessione emotiva con il lettore.
Una storia visivamente ricca dà al lettore la capacità di “vedere” quello che l’autore intende comunicare.
Per esempio, invece di dire semplicemente “Era un albero”, potremmo dire “L’albero aveva rami contorti che si stagliavano contro il cielo grigio”.
Colori vividi e contrasti evidenti sono anch’essi potenti, come descrivere occhi di un azzurro così intenso da sembrare quasi irreali.
Invece di dire che un personaggio era arrabbiato, potresti mostrare la sua rabbia attraverso dettagli come occhi che si stringono in una smorfia, narici dilatate, da calci a una sedia.
Un elemento visivo, come un biglietto arrotolato dietro un cuscino in penombra, può segnalare al lettore un indizio o una svolta importante. Descrizioni troppo lunghe o dettagliate possono stancare il lettore e l’incoerenza nei dettagli può confonderlo.

Sinonimi

Contemplare; Fissare; Guardare; Osservare; Sbirciare; Scoprire; Scorgere; Spiare; Squadrare; Studiare.

Connessioni emozionali

La vista non è solo un senso meccanico attraverso il quale percepiamo il mondo, è anche uno strumento per evocare emozioni. Le immagini che vediamo possono toccare le corde del nostro cuore, risvegliare ricordi e stimolare la nostra immaginazione. La lista rappresenta una panoramica delle associazioni più comuni nel contesto occidentale.

Colori ed emozioni:

Rosso: Amore; Passione; Energia; Pericolo; Rabbia; Calore.

Rosa: Amore; Dolcezza; Innocenza; Femminilità; Romanticismo.

Blu: Calma; Fiducia; Freddo; Malinconia; Profondità; Serenità; Tranquillità; Tristezza.

Verde: Crescita; Equilibrio; Gelosia; Invidia; Natura; Pace; Rinascita; Rinnovamento; Speranza.

Arancione: Vitalità; Entusiasmo; Calore; Avventura; Socialità.

Viola: Spiritualità; Mistero; Lusso; Sogni; Creatività.

Giallo: Creatività; Energia; Felicità; Ottimismo; Cautela; Felicità.

Marrone: Terra; Stabilità; Conforto; Affidabilità.

Nero: Eleganza; Lutto; Mistero; Morte; Paura; Potere; Vuoto.

Bianco: Innocenza; Pace; Purezza; Semplicità; Vuoto.

Grigio: Neutralità; Equilibrio; Indifferenza; Resa.

Dorato: Lusso; Abbondanza; Calore; Successo.

Argentato: Modernità; Innovazione; Riflessione; Purezza.

Elementi visivi ed emozioni

Alba/Tramonto: Ammirazione; Fine; Gratitudine; Introspezione; Malinconia; Meraviglia; Nostalgia; Nuovi inizi; Speranza; Pace; Riflessione; Rinnovamento; Serenità; Solitudine.

Montagne: Ammirazione; Avventura; Determinazione; Esplorazione; Grandezza; Introspezione; Isolamento; Meraviglia; Misticismo; Ostacoli; Pace; Pericolo; Riflessione; Rispetto; Sfida; Solitudine; Spiritualità; Tranquillità; Umiltà.

Oceani/Mari: Ammirazione; Avventura; Calma; Ciclicità; Curiosità; Forza; Infinito; Introspezione; Isolamento; Meraviglia; Mistero; Pericolo; Potenza; Profondità; Profondità emotiva; Riflessione; Rinnovamento; Rispetto; Serenità; Solitudine; Umiltà.

Foresta: Appartenenza; Avventura; Cautela; Connessione; Curiosità; Incertezza; Introspezione; Isolamento; Meraviglia; Mistero; Natura selvaggia; Pace; Perdita; Pericolo; Reverenza; Riflessione; Rinnovamento; Rispetto; Serenità; Solitudine; Vitalità.

Deserto: Adattamento; Ammirazione; Desolazione; Eternità; Immensità; Introspezione; Isolamento; Meraviglia; Mistero; Pericolo; Profondità; Resilienza; Riflessione; Rispetto; Sfida; Solitudine; Vita; Vastità.

Situazioni visive e reazioni emozionali

Un bambino che piange: Allarme; Amore; Ansia; Colpa; Compassione; Curiosità; Empatia; Frustrazione; Irritazione; Malinconia; Tristezza, Preoccupazione; Protezione.

Fuochi d’artificio nel cielo notturno: Celebrazione; Euforia; Felicità; Gioia; Meraviglia; Nostalgia; Riflessione; Romanticismo; Sorpresa; Stupore; Tranquillità.

Una casa abbandonata: Curiosità, Desolazione; Inquietudine; Malinconia, Mistero; Nostalgia; Paura; Pericolo; Riflessione; Romanticismo; Speranza; Tristezza.

Una coppia anziana che cammina mano nella mano: Ammirazione; Amore eterno; Dolcezza; Felicità; Gratitudine; Invidia; Nostalgia; Speranza; Riflessione; Romanticismo; Tenerezza.

Esempio pratico

Non scrivere solo: Guardò il cielo.

Provare invece: Levò gli occhi al cielo, un vasto colore azzurro le riempì il cuore.

Suggerimenti per l’utilizzo:

Osserva e Rifletti: Quando descrivi una scena, prenditi un momento per chiederti come ti fa sentire.

Dettaglio Selettivo: Non hai bisogno di descrivere ogni dettaglio. Seleziona ciò che evoca l’emozione desiderata.

Variazione: Evita di cadere in cliché. Sperimenta con diverse immagini e associazioni.

Descrizioni multisensoriali

La vista è uno dei sensi dominanti, le descrizioni coinvolgono spesso più di un senso. Combinando la vista con altri sensi, la tua scrittura può creare un’immagine completa e immersiva per il lettore.

Combinare vista e udito

Il prato brillava sotto il sole e il cinguettio degli uccelli si diffondeva nel parco.

Utilizza dettagli visivi per stabilire il contesto e il suono per dare profondità alla scena.

Combinare vista e tatto

Le sue mani scorrevano sul muro ruvido, i graffiti svelavano storie dimenticate.

Mentre i dettagli visivi descrivono il luogo, il tatto può connettere il personaggio al suo ambiente, rendendo la descrizione personale.

Combinare vista e odorato

Davanti a lei, si estendeva un campo di lavanda in fiore, il colore viola contrastava con il cielo azzurro, e l’aria era pregna del suo profumo dolce.

La vista offre la panoramica, l’olfatto può evocare memorie e sentimenti profondi.

Combinare vista e gusto

L’arancia brillava sotto la luce del sole, la morse, il sapore dolce le fece capire che era il tempo giusto.

La vista anticipa, il gusto conferma e approfondisce.

Esempio pratico multisensoriale

Non scrivere solo: Camminava lungo la spiaggia al tramonto.

Provare invece: Camminava lungo la spiaggia, la sabbia era fredda sotto i piedi e il suono delle onde si allontanava. L’orizzonte era un misto di arancioni e rosa, e l’aria salmastra le ricordava le vacanze con Mamma e Papà.

Utilizzando una descrizione multisensoriale, non solo mostri al lettore la scena, ma la fai vivere. Quando scrivi, chiediti: Come posso coinvolgere più sensi in questa descrizione? In questo modo, la tua scrittura può trasportare i lettori direttamente nella storia.

Il senso della vista, quando inserito in un contesto culturale e sociale, può essere utilizzato come potente strumento narrativo per enfatizzare la diversità delle percezioni e delle esperienze umane.

Mercati colorati del Medio Oriente

Layla camminava tra le bancarelle del souk, i suoi occhi venivano catturati dai vivaci colori delle spezie ammucchiate come piccole montagne. Ogni pigmento raccontava una storia: il rosso profondo dello zafferano, il giallo del curry, il marrone della cannella. In quel contesto, la vista non era solo un senso, ma una porta aperta sulle tradizioni e sulla storia del suo popolo.

Modernità della Tokyo notturna

Haruki si fermò al centro dell’incrocio di Shibuya, i suoi occhi venivano inondati dalle luminose insegne pubblicitarie, dai neon che pubblicizzavano prodotti e dai grandi schermi digitali che mostravano notizie e video.

Natura e tradizioni native americane

Niyol alzò gli occhi verso il cielo, l’aquila volava alta. Per il suo popolo, quell’uccello non era solo un bellissimo spettacolo per gli occhi, ma anche un messaggero spirituale. La sua vista era un ponte tra la terra e il cielo, tra l’umano e il divino.

Rivoluzione industriale in Europa

Charlotte guardava dalla finestra della sua piccola abitazione, le ciminiere delle fabbriche eruttavano fumo nero che oscurava il cielo di Manchester. Una volta, quel paesaggio era stato verde, ora era dominato dal ferro, dal vetro e dalla fuliggine. La vista quotidiana era un costante promemoria dei rapidi cambiamenti portati dalla macchina a vapore e dalla meccanizzazione.

In ogni contesto culturale e sociale, il modo in cui percepiamo il mondo attraverso la nostra vista può riflettere, sfidare o enfatizzare le nostre comprensioni e aspettative culturali. Incorporando questi dettagli visivi, uno scrittore può non solo dipingere un quadro vivido, ma anche trasmettere profonde implicazioni culturali e sociali.

Dialoghi e pensieri interni

La vista può essere un veicolo per esplorare dialoghi e monologhi interni, permettendo ai lettori di percepire le reazioni emotive e psicologiche dei personaggi.

Dialogo tra amici al museo d’arte

«Guarda quel quadro, Luca. Non ti sembra che i colori siano... vivi?»

«Sì, mi fa pensare al tramonto estivo in campagna.»

Pensiero durante una passeggiata in città

Marco camminava lungo la via principale della città. Ogni vetrina era un insieme di colori e forme. Si chiese come, in mezzo a tutto quel caos visivo, potesse ancora riconoscere il piccolo negozio di fiori di sua madre, con le sue margherite bianche e rosse in primo piano.

Dialogo tra un bambino e sua nonna

«Nonna, perché il cielo è blu?»

«Eh, caro mio, è una lunga storia. Quando ero piccola come te, pensavo fosse perché il mondo stesse indossando un grande cappello azzurro.»

Pensiero di una ballerina prima dell’esibizione

Clara aspettava dietro le quinte e osservava il gioco di luci sul palcoscenico. Gli spot creavano ombre che si mescolavano ai riflessi dorati. L’ansia crebbe dentro di lei. Tutto dipendeva da come avrebbe catturato quella luce con ogni movimento del suo corpo.

Dialogo tra due amanti al parco

«Hai mai notato come le foglie cambiano colore quando il sole le colpisce?»

«Sì, è come se la natura volesse ringraziare il sole. Ogni foglia diventa una piccola opera d’arte.»

Usando la vista come mezzo per i dialoghi e i pensieri interni, gli scrittori possono creare immagini vivide nella mente del lettore. Attraverso le descrizioni visive, possiamo non solo mostrare il mondo esterno, ma anche dare un’occhiata alle profondità interne dei nostri personaggi.

Azioni collaterali

Le azioni collaterali sono movimenti o comportamenti che i personaggi eseguono mentre percepiscono qualcosa attraverso la vista. Queste azioni non sono semplici descrizioni di ciò che vedono, ma reazioni fisiche o comportamenti scatenati da ciò che i loro occhi registrano.

Strabuzzare gli occhi: Reazione a qualcosa di sorprendente o inaspettato.

Quando Marco vide il leone uscire dalla boscaglia, strabuzzò gli occhi per lo stupore.

Sfregarsi gli occhi: Espressione di incredulità o stanchezza.

Guardando il cielo stellato del deserto, Sofia si sfregò gli occhi.

Abbassare lo sguardo: Un segno di rispetto, vergogna, o insicurezza.

Quando il maestro la rimproverò, Chiara abbassò lo sguardo.

Proteggere gli occhi: Reazione a luce intensa o a una vista scomoda.

Appena uscito dalla caverna, Giovanni si coprì gli occhi con la mano.

Occhi che vagano: Indica distrazione, noia, o curiosità.

Durante la conferenza, i suoi occhi vagavano, catturando ogni dettaglio della sala.

Lacrimare: Risposta a emozioni intense o stimoli fisici.

Osservava il video del matrimonio dei suoi genitori, agli occhi di Elena iniziarono a formarsi lacrime.

Occhi che si stringono: Indicazione di sospetto, concentrazione, o tentativo di vedere meglio.

All’orizzonte, una figura si avvicinava. Alberto strinse gli occhi, cercava di riconoscerla.

La vista è uno dei nostri sensi primari e ci permette di percepire un vasto spettro di informazioni dal mondo circostante.

Forme piane (Bidimensionali)

Cerchio; Ovale (o ellisse); Quadrato; Rettangolo; Triangolo; Equilatero (tre lati uguali); Isoscele (due lati uguali); Scaleno (nessun lato uguale); Rettangolo (un angolo retto); Parallelogramma; Trapezio; Rombo; Pentagono; Esagono; Eptagono; Ottagono; Nonagono; Decagono; ... (E così via per poligoni con un numero sempre maggiore di lati).

Forme solide (Tridimensionali)

Sfera; Cubo; Cilindro; Cono; Piramide; Prisma; Tetraedro; Ottaedro; Dodecaedro; Icosaedro; Toroidale.

Altre forme e figure geometriche

Frattali (forme che si ripetono su scale diverse); Spirali; Ellittica; Iperbolica; Parabolica.

Contorni

Bordo; Cornice; Corona; Cresta; Filo; Guarnizione; Litorale; Margine; Orlo; Perimetro; Profilo; Rivestimento; Sagoma; Sponda; Spigolo.

Dimensioni

Ampio; Compatto; Corto; Dominante; Enorme; Espanso; Grosso; Gigante; Grande; Immenso; Insignificante; Largo; Leggero; Lungo; Massiccio; Medio; Minuto; Minuscolo; Piccolo; Piccolissimo; Pesante; Profondo; Ristretto; Sottile; Stretto; Superficiale; Vasto.

Distanza

Adiacente; Concentrata; Contigua; Diagonale; Dissipata; Equidistante; Estesa; Esterna; Frontale; Immediata; Inaccessibile; Interna; Intermedia; Isolata; Limitata; Lontana; Orizzontale; Oltre; Posteriore; Prossima; Profonda; Remota; Ristretta; Separata; Spaziosa; Superficiale; Ultima; Vicina; Verticale.

Profondità

Abissale; Centrale; Cavernoso; Definito; Dimensionale; Esterno; Fondo; Incrementale; Infinito; Insondabile; Interno; Intermedia; Intimo; Marginale; Orizzontale; Parziale; Poco profondo; Profondo; Raso al suolo; Sottomarino; Sottoterra; Superficiale; Totale; Vago; Verticale.

Movimento

Accelerato; Centrifugo; Centripeto; Continuo; Decelerato; Diagonale; Direzionale; Ellittico; Errante; Erratico; Fluido; Graduale; Istantaneo; Inverso; Intermittente; Lento; Lineare; Ondulato; Orbitale; Oscillante; Radiale; Retrogrado; Ripetitivo; Rotatorio; Saccadico; Scattante; Spirale; Stazionario; Tangenziale; Veloce; Verticale; Volontario; Zigzagante.

Direzione

Ascendente; Avanti; Centrale; Circolare; Diagonale; Direzionale; Discendente; Est; Esterno; Frontale; Giù; In avvicinamento; In allontanamento; Indietro; Interno; Longitudinale; Nord; Opposto; Orbitale; Orizzontale; Ovest; Periferico; Posteriore; Radiale; Reversibile; Rettilineo; Rotatorio; Sinistra; Spirale; Sud; Tangenziale; Trasversale; Verticale; West.

Velocità

Accelerato; Brusco; Costante; Decelerato; Frenetico; Fulgido; Graduale; Impetuoso; Istantaneo; Languido; Lento; Leggero; Letargico; Luminoso; Mach [numero]; Massimo; Minimo; Molto lento; Molto veloce; Moderato; Pesante; Pigro; Rampante; Repentino; Rilassato; Sostenuto; Stazionario; Subsonico; Supersonico; Turbo; Urgente; Variabile; Veloce.

La percezione tattile o visiva di una superficie o sostanza, può essere descritta in diversi modi.

Cartacea; Cerata; Crespa; Crespata; Cristallina; Dura; Fibrosa; Fessurata; Friabile; Gommosa; Granulosa; Grattata; Grezza; Grinzosa; Liscia; Legnosa; Metallizzata; Morbida; Muschiosa; Pelosa; Pietrosa; Polverosa; Porosa; Pruinosa; Reticolata; Rugosa; Sabbiosa; Scabra; Setosa; Squamata; Squamosa; Spugnosa; Vellutata; Vetrata; Viscosa.

I pattern, o motivi, sono combinazioni visive che possono essere riconosciute in varie strutture o disposizioni.

A grata; A maglia; A pois; A quadri; A reticolo; A righe; A spirale; A stelle; Arabesco; Asimmetrico; Caotico; Camouflage; Damascato; Floreale; Frattale; Geometrico; Ghirigori; Gradiente; Legnoso; Marmoreo; Mosaico; Op art; Orientale; Paisley; Pelle d'animale; Poligonale; Psichedelico; Radiale; Sequenziale; Simmetrico; Tartan; Tessellato; Vorticoso; Zig-zag.

Livelli di luminosità

Abbagliante; Brillante; Buio totale; Chiarore; Dimesso; Fioco; Fluorescente; Fosforescente; Incandescente; Illuminato; Luccicante; Luminoso; Opalescente; Penombra; Radioso; Riflettente; Scintillante; Smorzato; Soffuso; Splendente; Traslucente; Trasparente.

Spazio

Ampio; Aperto; Arioso; Artificiale; Centrale; Chiuso; Condiviso; Confinato; Dinamico; Effimero; Eterno; Eterogeneo; Esteso; Fluido; Funzionale; Inutilizzato; Intimo; Interconnesso; Isolato; Naturale; Periferico; Privato; Pubblico; Profondo; Sacralizzato; Segmentato; Segreto; Statico; Stretto; Superficiale; Urbano; Vuoto.

Posizione

Adiacente; Alto; Basso; Centrale; Centrato; Decentrato; Diagonale; Esposto; Esterno; Fisso; Frontale; Immerso; Inferiore; Inclinato; Interno; Isolato; Laterale; Lontano; Nascosto; Opposto; Orizzontale; Parallelo; Periferico; Perpendicolare; Posteriore; Profondo; Prossimo; Sospeso; Subalterno; Superficiale; Superiore; Verticale.

Elementi caratterizzanti di persone

Altezza

Alto; Altissimo; Bassissimo; Basso; Cresciuto; Di statura media; Di statura minuta; Di statura robusta; Gigante; Leggermente alto; Medio; Molto alto; Molto basso; Nanismo; Statura imponente; Statura normale; Sotto la media; Verticale.

Peso

Atletico; Corpulento; Esile; Formosa; Grasso; Grosso; In carne; Leggero; Magro; Massiccio; Morbido; Obeso; Peso normale; Più pieno; Robusto; Snello; Sottopeso; Sovrappeso.

Età

Adulto; Adolescente; Anziano; Antico; Bambino; Bambino piccolo; Centenario; Di mezza età; Giovane; Giovane adulto; In età avanzata; In età matura; Infante; Lattante; Maturo; Neonato; Preadolescente; Venerando; Ultraottantenne.

Pelle

Albino; Avorio; Beige; Bianco; Bronzo; Caramello; Cioccolato; Dorato; Marrone; Marrone chiaro; Nero; Olivastra; Porcellana.

Brufoli; Cicatrici; Eczema; Granulosa; Irregolare; Liscia; Macchie; Mista; Normale; Pori dilatati; Pori ostruiti; Pori stretti; Psoriasi; Rilassata; Ruvida; Secca; Sottile; Spessa; Verruche.

Callosa; Capillari dilatati; Cianotica; Con fibromi; Con nei; Edema; Eritematosa; Infiammata; Non uniforme; Pallida; Pelosa; Rosacea; Rughe d’espressione; Rughe profonde; Rughe sottili; Uniforme; Vene varicose; Vitiligine.

Capelli

Bianco; Biondo cenere; Biondo chiaro; Biondo dorato; Biondo fragola; Biondo miele; Biondo platino; Biondo rame; Biondo scuro; Castano; Castano chiaro; Castano cioccolato; Castano dorato; Castano miele; Castano rame; Castano scuro; Grigio; Nero; Nero corvino; Rosso ciliegia; Rosso fragola; Rosso fuoco; Rosso rame; Sale e pepe.

Occhi

Ambra; Azzurro; Blu; Grigio; Marrone; Nero; Nocciola; Verde;

Inclinati; Infossati; Mandorla; Mono palpebra; Occhi a palla di vetro; Occhi a spillo; Orientale o Asiatico; Palpebra cadente; Prominenti; Tondi.

Naso

All’insù; Arco; Arrotolato; Aquilino; Bulboso; Camuso; Carota; Corto; Dritto; Fino; Flessibile; Gobbo; Greco; Largo; Lungo; Osseo; Schiacciato; Snodato; Stretto; Torbido.

Bocca

Ampia; Allungata; Aperta; Arco di Cupido pronunciato; Arrotondata; Asimmetrica; Bocca da cuore; Carnosa; Chiusa; Dritta; Evasa; Fissa; Flessibile; Grande; Imbronciata; Petite; Piccola; Sorridente; Sottile; Tesa.

Vestiti e Accessori

Camicia uomo

  1. a maniche corte; C. a maniche lunghe; C. button-down; C. casual o sportiva; C. chambray; C. classica o formale; C. con polsini alla francese; C. denim; C. flanella; C. hawaiana; C. mandarino; C. Oxford; C. pop over; C. senza colletto o mandarino.

Camicia donna

Blusa; C. a maniche corte; C. a maniche lunghe; C. classica o formale; C. con lacci o lace-up; C. con scollo a V; C. crop o cropped; C. peplo; C. senza colletto o mandarino; C. senza spalle o off-shoulder; C. trasparente; C. a portafoglio o wrap; Tunica.

Pantaloni uomo

Bermuda; Cargo; Chino; Coulottes (anche se più associati alle donne); Jeans; Joggers; P. a pinocchietto; P. a sigaretta; P. a zampa o campana; P. alla pescatora; P. classici o sartoriali; P. con piega; P. in velluto a coste.

Pantaloni donna

Cargo; Chino; Culottes; Jeans; Joggers; Leggings; P. a sigaretta; P. a zampa o campana; P. capri o a pinocchietto; P. con coulisse; P. high waist o a vita alta; P. in velluto a coste; P. paperbag; P. sartoriali; P. slouchy; Palazzo.

Vestito

Abito a pieghe; Abito a portafoglio (o wrap dress); A. a trapezio; A. a tubino (o sheath dress); A. a balze; A. a trapezio; A. asimmetrico; A. chemisier; A. da cocktail; A. da sera; A. halterneck; A. impero; A. maxi; A. midi; A. mini; A. peplo; A. skater; A. svasato.

Gonna

  1. a balze; G. a campana; G. a pieghe; G. a portafoglio; G. a ruota; G. a sirena; G. a tubino; G. a trapezio; G. a palloncino; G. asimmetrica; G. con spacco; G. maxi; G. midi; G. mini; G. pantalone (o culottes); G. plissettata; G. tulipano.

Giacca donna

Blazer; Bolero; Bomber; Cappotto; Cardigan; Giacca a poncho; Giacca biker o motociclista; Giacca in denim o giubbotto di jeans; Giacca in pelle; Giacca kimono; Giacca militare; Giacca peplum; Giacca piumino (o puffer jacket); Giacca sartoriale; Parka; Trench.

Giacca Uomo

Anorak; Blazer; Bomber; Giacca a vento; Giacca da lavoro; Giacca da smoking; Giacca harrington; Giacca in denim o giubbotto di jeans; Giacca in pelle; Giacca militare; Giacca motociclista; Giacca piumino; Giacca sartoriale; Giacca varsity (o giacca college); Parka; Trench.

Maglione

Cardigan; Dolcevita; M. a barchetta; M. a coste; M. a manica corta; M. a manica lunga; M. a poncho; M. a rombi; M. a trecce; M. asimmetrico; M. con frange; M. con spalle scoperte; M. cropped; M. girocollo; M. in lana; M. jacquard; M. oversize; M. a V; Pullover.

Cappotto uomo

  1. Chesterfield; C. lungo; Duffle coat; Paletot; Peacoat (o P-jacket); Soprabito; Trench; Ulster.

Cappotto donna

  1. a clessidra; C. a cocoon; C. a uovo; C. cape (o mantella); C. doppiopetto; C. in pelliccia (o eco-pelliccia); C. lungo; Duffle coat; Trench; Wrap coat.

Tuta

  1. da aerobica; T. da ginnastica (o tuta sportiva); T. da jogging; T. da lavoro; T. da meccanico; T. da pilota (o tuta antifiamma); T. da sauna; T. da sci; T. jumpsuit (o tuta intera); T. playsuit; T. spaziale.

Lingerie

Reggiseno (o BH): Balconette; Bralette; Push-up; Reggiseno sportivo; Reggiseno a triangolo.

Mutandine: Slip; Brasiliana; Culotte; Perizoma (o thong); Tanga.

Altri: Babydoll; Body; Camisole; Corsetto; Guêpière (o bustino); Guepiere; Negligé; Reggicalze; Sottoveste.

Costume da bagno uomo

Bermuda; Boxer; Jammers; Slip; Shorts.

Costume da bagno donna

Bikini: Bandeau; Brasiliana; Burkini; Culotte; Intero; Monokini; Tankini; Triangolo; Trikini.

Cravatta

Ascot; Bolo (o bola); C. a lavallière; C. a sciarpa; C. da marinaio; C. skinny; C. tradizionale; Papillon (o farfallino); Plastron; Seven-fold (o Sette pieghe).

Sciarpa

Bandana; Boa; Cravatta a sciarpa; Echarpe; Foulard; Keffiyeh (o shemagh); Pashmina; Stola; S. a maglia; S. a triangolo; S. a tubo; S. infinity (o circolare).

Cappello

Bersaglio; Berretto (o Basco); Beanie (o Berretto); Boonie; Borsalino; Bowler (o Bombetta); C. a cilindro; C. a cloche; C. da baseball; C. da cowboy; C. da pescatore; Fedora; Panama; Sombrero; Trilby; Ushanka.

Materiali

Acrilico; Alpaca; Bamboo; Batista; Bouclè; Bouclé; Buratto; Cambric; Camoscio; Canapa; Cashmere; Challis; Chambray; Chantilly; Chevron; Chiffon; Ciselé; Cotone; Ciselé; Cuprammonio; Damasco; Denim; Devoré; Donegal; Dupion; Elastan; Faglia; Feltro; Finta pelle; Fustagno; Gabardine; Harris; Helanca; Honan; Ikat; Irlandese; Jacquard; Jersey; Kersey; Kapok; Lana; Lana mohair: Lamé; Latex (o Lattice); Lino; Lyocell (o Tencel); Lurex; Madras; Maglia doppia; Maglia interlock; Matelassê; Mohair; Modale; Moiré; Mussola; Nansu; Nappa; Nylon; Organdis; Organza; Ottoman; Oxford; Panamá; Peau de soie (raso duchessa); Pelle; Pelle scamosciata; Pelle ad alta resistenza; Pelo di cammello; Peluche; Poliestere; Percalle; Pied-de-poule (houndstooth); Pieno fiore (full grain); Pile vellutato; Piqué; Piume; Pizzo; Pizzo a nastro; Pizzo francese; Plumetis; Plush; Poliestere; Pongee; Ratina; Rayon (o Viscosa);  Rayon Polinosico; Sari; Sciarpa; Schiuma; Scrim; Seta; Shantung; Shetland; Spandex (o Elastan); Suede (Scamosciato); Taffetà; Tricot; Tessuto traforato; Tencel; Twill; Twill diagonale; Tulle; Tweed; Ultrasuede; Vello; Velluto; Velluto a coste; Velluto goffrato; Velluto di lana; Vigogna; Vinile; Viscosa; Whipcord; Woolen; Zibellino.

Lunghezza

A metà coscia; Alla caviglia; Al ginocchio; Corto; Lungo; Medio.

Aderenza

Aderente; Largo; Oversize; Regular fit; Sartoriale; Slim fit.

Stile

Bohémien; Casual; Classico; Elegante; Etnico; Formale; Gotico; Grunge; Moderno; Punk; Sportivo; Vintage.

Modello

A pois; A quadri; A righe; Animalier; Camouflage; Floreale; Geometrico; Paisley; Tinta unita.

Dettagli

Bottoni; Frange; Lacci; Perline; Plissé; Ricami; Strappi (come nei jeans strappati); Strass; Volant; Zip.

Stagione

Autunnale; Estivo; Invernale; Primaverile.

Condizione

Consumato; Intatto; Nuovo; Usato; Vintage.

Accessori

Borse; Braccialetti; Cinture; Gioielli; Occhiali; Orologi; Piercing; Tatuaggi.

Effetti di luce: Bagliori, Riflessi, Riflesso della luce diffusa.

Stati d’animo ed emozioni (attraverso espressioni facciali)

Accettazione; Adorazione; Affetto; Agitazione; Ammirazione; Amore; Angoscia; Ansia; Apatia, Attrazione, Commozione; Senso di colpa; Conflitto interiore; Compassione;           Compiacimento; Confusione; Curiosità; Delusione; Determinazione; Distrazione; Divertimento; Disperazione; Depressione; Disagio; Disprezzo; Disgusto; Dolore; Entusiasmo; Esitazione        , Euforia; Fastidio; Felicità; Frustrazione; Gelosia; Gratitudine; Imbarazzo; Impazienza; Indifferenza; Incredulità; Incertezza; Indignazione; Insicurezza; Insoddisfazione; Interesse; Invidia; Malinconia; Meraviglia; Nervosismo; Noia; Nostalgia; Odio; Offesa; Orgoglio; Ostilità; Ostinazione; Panico; Paranoia; Paura; Preoccupazione; Rabbia; Rancore; Rassegnazione; Riflessione; Rilassamento; Rimorso; Rimpianto; Risentimento; Scetticismo; Sconcerto; Seduzione; Serietà; Soggezione; Sorpresa; Sospetto; Solitudine; Speranza; Stanchezza; Stress; Stupore; Terrore; Tristezza; Umiltà; Vergogna.

Espressioni facciali

Felicità: Bocca alzata in un sorriso, occhi brillanti, guance leggermente alzate.

Tristezza: Bocca abbassata, occhi opachi o lacrimosi, fronte leggermente sollevata.

Sorpresa: Sopracciglia alzate, occhi spalancati, bocca aperta.

Paura: Occhi spalancati, pupille dilatate, bocca leggermente aperta o tesa, fronte rugosa.

Disgusto: Naso arricciato, labbra contratte o spinte in avanti, fronte sollevata.

Rabbia: Sopracciglia abbassate e avvicinate, occhi fissi, bocca serrata o labbra tese.

Sospetto: Sopracciglia leggermente abbassate, occhi che scrutano o socchiusi.

Confusione: Fronte rugosa, occhi socchiusi, bocca leggermente aperta.

Disprezzo: Un lato della bocca alzato in un mezzo sorriso, sguardo di disprezzo.

Interesse: Occhi aperti e attenti, sopracciglia leggermente alzate.

Noia: Occhi opachi, bocca chiusa o leggermente aperta, sguardo vagante.

Riflessione: Sguardo rivolto verso il basso o lontano, sopracciglia leggermente abbassate, bocca chiusa.

Sollievo: Inspirazione profonda, occhi chiusi o semichiusi, rilassamento del viso.

Vergogna: Guance arrossate, sguardo rivolto verso il basso, evitando il contatto visivo.

Frustrazione: Occhi stretti, bocca serrata, fronte rugosa.

Sfida: Occhi fissi, mento alzato, labbra serrate o leggermente aperte.

Curiosità: Testa leggermente inclinata, occhi aperti e brillanti.

Amore/Affetto: Occhi morbidi o lucidi, sorriso dolce, viso rilassato.

Disappunto: Sopracciglia abbassate, bocca inclinata in giù.

Euforia: Viso illuminato, occhi brillanti, sorriso ampio.

Ansia: Occhi guardano in giro rapidamente, labbra morsicate o tese, fronte rugosa.

Scenario

Montagne

Altopiani; Caverne e grotte; Colline; Dune di sabbia; Falesie; Gole o canyon; M. a Terrazza; M. innevate; M. isolate; M. piegate; M. rocciose; M. sacre; M. tabulari; M. tavolari; M. verdi; M. vulcaniche; Pinnacoli; Passi montani.

Fiumi

Affluenti; Canali; Delta fluviale; Estuari; F. alimentati da piogge; F. alimentati da sorgenti; F. di frontiera; F. di ghiaccio; F. di lava; F. di montagna; F. di pianura; F. effimeri; F. navigabili; F. sospesi; F. sotterranei; Meandrico; Torrenti.

Alberi

Abete; Abete; Picea abies; Abete argentato; Abete bianco; Abete del Canada; Tsuga canadensis; Abete del Colorado; Picea pungens; Abete rosso; Abies Koreana; Acacia di Costantinopoli; Albizia julibrissin; Acer saccharum; Acero; Acero bianco; Acer negundo; Acero giapponese; Acero giapponese; Acero grigio; Acer Griseum; Acero oppio; Acer campestre; Ailanto; Aiphanes aculeata; Albizia; Aralia elata; Arancio degli osagi; Araucaria; Aesculus Californica; Brussonetia papyrifera; Brachychiton acerifolius; Bagolaro; Banano del Paranà; Baobab; Betulla; Betulla bianca; Bismarckia nobilis; Buxus sempervirens; Brahea armata; Catalpa bignonioides; Catalpa bungei; Celtis australis; Canfora; Cinnamomo; Cinnamomum camphora; Carpino; Carpinus betulus; Carpino nero; Carrubo; Ceratonia siliqua; Castagno; Catalpa; Cedro; Cedrus libani; Calocedrus decurrens; Chamaecyparis lawsoniana; Chorisia speciosa; Cipresso; Cupressus sempervirens; Corbezzolo; Corylus avellana; Davidia involucrata; Dicksonia antartica; Eucalipto; Eucalyptus; Faggio; Fagus sylvatica; Faggio Rosso; Faggio tricolor; Falso pepe;Feijoa, Frassino, Fraxinus excelsior; Faggio americano; Faggio australe; Ginkgo biloba; Gelso; Helianthocereus huascha; Hymenocallis; Hypocyrta; Hypoestes; Ippocastano; Jacaranda mimosifolia; Koelreuteria Paniculata; Kaki; Kako; Karitè; Karkadè; Larice; Lagerstroemia; Larix decidua; Leccio; Liquidambar; Liriodendro; Maclura pomifera; Morus Alba; Maggiociondolo; Magnolia; Magnolia acuminata; Magnolia grandiflora; Magnolia stellata; Melo da fiore; Michelia; Noce; Noce bianco d’america; Nothofagus betuloides; Nyssa sylvatica; Olmo; Ontano nero; Ontano; Orniello; Palma; Phoenix canariensis; Paulonia; Paulownia tomentosa; Pino argentato; Pinus halepensis; Quercia; Quercus; Quercus bonsai; Quercus ilex; Quisqualis indica; Rabarbaro; Radermachera; Radicchio; Siliquastro (albero di Giuda); Schinus molle; Taxodium distichum; Washingtonia filifera.

Creazioni umane

Edifici:

Aeroporto; Albergo/Hotel; Appartamento; Arena/Stadio; Banco/Ghiacciaia; Biblioteca; Bordello; Casa; Capanna; Castello; Cattedrale/Chiesa; Centro commerciale; Fabbrica; Fattoria/Cascina; Faro; Garage; Grattacielo; Magazzino; Monastero/Convento; Moschea; Municipio; Museo; Ospedale; Orfanotrofio; Palazzo; Prigione/Carceri; Ristorante/Caffè; Scuola/Università; Sinagoga; Stazione ferroviaria; Teatro; Tempio; Villa; Villetta.

Strade

Autostrada; Boulevard; Carreggiata; Galleria; Passeggiata; Ponte; Pista ciclabile; Rotatoria/Giratorio; Sentiero; Strada a corsia unica; Strada a doppia corsia; Strada chiusa; Strada Comunale; Strada costiera; Strada pedonale; Strada panoramica; Strada Provinciale; Strada acciottolata; Strada pedonale; Strada sterrata; Stradone; Strada a pagamento/Pedaggio; Strada Statale; Superstrada; Svincolo; Viale; Via/Vicolo; Viadotto.

Opere d’arte

Pittura: Affresco; Astratta; Natura morta; Paesaggio; Ritratto.

Scultura: Altorilievo; Bassorilievo; Installazione; Statua.

Grafica: Incisione; Litografia; Serigrafia.

Fotografia: Bianco e nero; Colore; Paesaggio; Ritratto.

Arte Digitale: Illustrazione digitale; Grafica 3D; Arte interattiva.

Arte Cinetica: Mobile; Installazioni interattive.

Arte Tessile: Tappeti e arazzi; Quilt e trapunte.

Ceramica e Vetro: Porcellana; Vetro soffiato.

Arte Architettonica: Monumenti

Arte Ambientale: Land Art; Giardini artistici.

Le armi

Armi da fuoco, fucile

Fucile a canna liscia: F. da caccia; F. da tiro.

Fucili a canna rigata: F. da caccia; F. da tiro.

Per meccanismo di azione: A otturatore girevole; scorrevole (bolt-action); A leva (lever-action); A pompa (pump-action); Semiautomatici; Automatici.

Per calibro: Piccolo calibro; Medio calibro; Grande calibro.

Fucili specializzati: F. da cecchino; F. d’assalto; F. anteriore; F. bullpup.

Altri: F. ad aria compressa; F. elettrici.

Armi da fuoco, pistola

Per meccanismo di azione: A otturatore chiuso; A otturatore aperto; Semiautomatiche; Revolver.

Per calibro: Piccolo calibro; Medio calibro; Grande calibro.

Per dimensione e scopo: P. di servizio; P. compatte; P. sub compatte o tascabili.

Altre

Derringer; P. a doppia azione; P. a singola azione; P. ad aria compressa; P. a salve.

Armi da fuoco, mitragliatrice

Per posizione e uso: Mitragliatrici leggere; Mitragliatrici medie; Mitragliatrici pesanti.

Per design e funzionamento: A otturatore aperto; A otturatore chiuso.

Per alimentazione: A nastro; A caricatore.

Specializzate

Mitragliatrici da aereo; Mitragliatrici antiaeree; Mitragliatrici per veicoli blindati.

Armi bianche, spada

Spade antiche: Gladio; Xifos.

Spade medievali europee: S. a una mano; S. a mano e mezza; S. lunga; Falcione; Spadona.

Spade rinascimentali e moderne: Sciabola; Spadino; Stocco.

Spade asiatiche: Katana (nel contesto occidentale e in molte altre lingue, la parola “katana” è spesso utilizzata per riferirsi al tipo specifico di spada giapponese per distinguerla da altri tipi di spade o armi bianche).; Tachi; Wakizashi; Dao; Jian.

Altri tipi e stili

Spade cerimoniali; Claymore; Cutlass; Kukri; Machete; Scimitarra; Khopesh.

Armi bianche, pugnale

Pugnali antichi: Pugio.

Pugnali medievali: Basilarda; Rondel.

Tipi specifici: P. da caccia; Stiletto; P. da trincea; P. da lancio; P. a sguscio; P. a croce.

Pugnali di diverse culture: Cinquedea; Khanjar; Kris (o Keris); Sgian dubh; Jambiya.

Altre varianti: Pugnale a guardia dritta; Pugnale pieghevole; Pugnale a lama fissa.

Altre armi

Alabarda; Arco; Balestra; Lancia; Mazza; Ascia da battaglia; Giavellotto; Fionda; Shuriken; Boomerang.

Armi Esplosive: Granata; Dinamite; Bomba; Molotov.

Armi da Difesa: Scudo; Armatura.

Armi Improvvisate: Tubo di piombo; Catena; Bottiglia rotta.

Armi Energetiche (spesso associate alla fantascienza): Pistoletti laser; Spade laser.

La vista non è solo una percezione passiva, coinvolge anche una serie di azioni attive.

Abbassare; Abbassarsi; Accennare; Accorciare; Adocchiare; Allungare la vista; Alzare; Ammirare;  Ampliare; Apprezzare; Arrossire; Assistere; Avvistare; Brillare; Cercare; Chiudersi; Considerare; Contemplare; Controllare; Curiosare; Distinguere; Dormire; Esaminare; Evitare; Fissare; Girare;  Guardare; Guizzare; Individuare; Intravedere; Ispezionare; Lacrimare; Lampeggiare; Lanciare; Mirare;  Notare; Occhieggiare; Osservare; Palpebrare; Penetrare; Pestare; Piangere; Ravvisare; Riconoscere; Ridere; Rilevare; Rivedere; Rivelare; Rolleggiare; Sbarrare; Sbirciare; Scoprire; Scorgere; Scrutare; Sfuggire; Socchiudere; Sogguardare; Soppesare; Sorvegliare; Spalancare; Spiare; Strabuzzare; Stropicciare; Studiare;  Tener d’occhio; Trasalire; Vedere; Vegliare.

Lo sguardo ha il potere di comunicare una vasta gamma di emozioni, intenzioni e stati d’animo.

Abituato; Accusatorio; Affaticato; Amichevole; Amoroso; Analitico; Arcigno; Assente; Attento; Calmo; Cattivo; Con malignità; Continuo; Curioso; Deciso; Defilato; Disapprovato Distratto; Dolorante; Gioioso; Incantato; Incuriosito; Inquisitorio; Intenso; Malinconico; Malizioso; Nascosto; Noioso; Perplesso; Rassegnato; Scattoso; Sfidante; Sognante; Sospettoso; Spaventato; Stanco; Stupito; Trasognato; Triste.

Gli occhi e lo sguardo occupano un posto di rilievo nella cultura e nella lingua italiana. Come in molte altre lingue, anche l’italiano vanta una vasta gamma di modi di dire legati a questo tema. Ricordate che questi sono cliché: evitateli nella scrittura e date libero sfogo alla vostra fantasia. Il lettore è sempre alla ricerca di originalità.

Avere gli occhi foderati di prosciutto; Fare l’occhiolino; A occhio e croce; Avere gli occhi più grandi dello stomaco; A quattr’occhi; Fare occhi dolci; Avere gli occhi di ghiaccio; Avere gli occhi al cielo; Tirare con l’occhio; Tenere d’occhio; A occhi aperti; Occhi bassi; Fare gli occhi a cuoricino; Occhi rossi dalla rabbia; Avere gli occhi sulla nuca; Sotto quattro occhi; Stare con gli occhi spalancati; Occhio non vede, cuore non duole; Occhio per occhio, dente per dente.

Sostantivi che sono strettamente correlati al concetto di luce

Abbaglio; Albore; Aurora; Bagliore; Barlume; Brillantezza; Candela; Chiarore; Chiaroscuri; Faretto; Fiammella; Flusso luminoso; Fulgori; Illuminazione; Incandescenza; Lampada; Lampi; Lanterna; Luce; Luce diffusa; Lucerna; Luccichio; Lucore; Luminosità; Lume; Raggio; Riflessione; Riverbero; Sfolgorio; Sorgente luminosa; Splendore; Sprazzo; Scintilla; Torcia.

La qualità della luce può essere descritta attraverso una serie di caratteristiche e parametri

Abbagliante; Abbacinante; Accecante; Calda; Chiara; Coerente; Continua; Controllata; Crepuscolare; Debole; Direzione; Distanza e posizionamento; Dolce; Durata; Efficienza; Fioca; Fitta; Flicker (o Sfarfallio); Forte; Fredda; Frequenza (o Lunghezza d’onda); Improvvisa; Incerta; Indice di resa cromatica (CRI); Infuocata; Insistente; Intensità (o Luminosa); Intermittente; Pallida; Polarizzata; Radiosa; Sostenibile; Splendente; Tiepida; Uniforme; Velata; Viva.

La qualità dell’ombra è un concetto che può essere esplorato attraverso varie caratteristiche e termini.

Chiaroscura; Chiara; Colore; Definita; Densa; Diffusa; Direzione; Durezza; Estesa; Fitta; Forma; Impenetrabile; Incerta; Intensità; Localizzata; Misteriosa; Morbida; Pallida; Paurosa; Pericolosa; Profonda; Rada; Riposante; Sfumata; Traditrice; Tranquilla; Trasparenza; Ubicazione; Variazione.

La qualità dei colori può essere descritta attraverso una serie di caratteristiche e termini.

Brillantezza; Cromaticità; Intensità; Opacità; Pastello; Pigmentazione; Purezza; Resa cromatica; Saturazione; Temperatura; Tinta; Tonalità; Trasparenza; Valore; Vivacità.

I colori

Acquamarina; Albicocca; Amaranto; Ambra; Ametista; Anguria; Antracite; Aragosta; Arancione; Ardesia; Argento; Asparago; Avio; Avorio; Azalea; Azzurro; Azzurro fiordaliso; Beige; Beige verdastro; Beige-oliva chiaro; Bianco; Bianco anti-flash; Bianco antico; Bianco di titanio; Bianco di zinco; Bianco fantasma; Bianco floreale; Bianco fumo; Bianco Navajo; Biscotto; Bistro; Blu; Blu acciaio; Blu alice; Blu Bondi; Blu cadetto; Blu ceruleo; Blu comando stellare; Blu di Persia; Blu di Prussia; Blu Dodger; Blu elettrico; Blu marino; Blu medio; Blu notte; Blu oltremare; Blu polvere; Blu polvere scuro; Blu reale; Blu scuro; Bordeaux; Borgogna; Bronzo; Bronzo antico; Camoscio; Carbone; Cardo; Carminio; Carta da zucchero; Castagno; Castagno chiaro; Castagno scuro; Catrame; Catrame scuro; Celadon; Celeste; Ceruleo; Ceruleo scuro; Chartreuse; Ciano; Ciliegia; Cioccolato; Cobalto; Conchiglia; Corallo; Crema; Cremisi; Denim; Denim chiaro; Écru; Eliotropo; Fiore di granturco; Foglia di tè; Fucsia; Fulvo; Gainsboro; Giada; Giallo; Giallo miele; Giallo Napoli; Giallo pastello; Giallo sabbia; Giallo scuolabus; Giallo segnale; Glicine; Granata; Grano; Grigio; Grigio ardesia chiaro; Grigio ardesia scuro; Grigio asparago; Grigio cenere; Grigio topo; Incarnato prugna; Indaco; Indaco elettrico; Indaco scuro; International Klein Blue; Isabella; Kaki; Kaki chiaro; Kaki scuro; Lampone; Lavanda; Lavanda pallido; Lavanda rosata; Lilla; Lime; Limone; Limone crema; Lino; Magenta; Magenta chiaro; Magnolia; Malva; Malva chiaro; Mandarino; Marrone; Marrone chiaro; Marrone pastello; Marrone sabbia chiaro; Marrone scuro; Marrone-rosso; Melanzana; Mogano; Nero; Ocra; Olivina; Orchidea; Oro; Oro vecchio; Ottanio; Ottone antico; Papaia; Pera; Pervinca; Pesca; Pesca scuro; Pesca-arancio; Pesca-giallo; Platino; Porpora; Prugna; Rame; Rosa; Rosa arancio; Rosa medio; Rosa Mountbatten; Rosa pallido; Rosa pastello; Rosa scuro; Rosa shocking; Rosa vivo; Rosso; Rosso aragosta; Rosso cardinale; Rosso corsa; Rosso Falun; Rosso fragola; Rosso mattone; Rosso mattone chiaro; Rosso pompeiano; Rosso rosa; Rosso sangue; Rosso segnale; Rosso Tiziano; Rosso veneziano; Rosso violetto chiaro; Rubino; Sabbia; Salmone; Salmone scuro; Sangria; Scarlatto; Scarlatto scuro; Senape; Seppia; Solidago; Solidago scuro; Tè verde; Tenné; Terra d’ombra; Terra d’ombra bruciata; Terra di Siena; Terra di Siena bruciata; Testa di moro; Tronco; Turchese; Turchese chiaro; Turchese pallido; Turchese scuro; Uovo di pettirosso; Uovo di pettirosso chiaro; Verde; Verde Caraibi; Verde chiaro; Verde foresta; Verde marino; Verde marino medio; Verde marino scuro; Verde menta; Verde menta chiaro; Verde muschio; Verde oliva; Verde oliva scuro; Verde olivastro; Verde pastello; Verde pino; Verde primavera; Verde primavera scuro; Verde smeraldo; Verde ufficio; Verde Veronese; Verde-giallo; Vermiglio; Vinaccia; Viola; Viola chiaro; Viola melanzana; Violetto; Zafferano; Zafferano profondo; Zaffiro.

Sinonimi del bianco

Candido latteo; Chiaro; Immacolato; Latteo; Luminoso; Pallido; Puro.

Sfumature del bianco

Albino; Argenteo; Avorio; Biancastro; Bianchiccio; Canuto; Cereo; Latteo; Marmoreo; Niveo; Opalino; Perlaceo.

Modi di dire e espressioni legate al bianco

Bianco come un lenzuolo; Notte in bianco; Passare una notte in bianco; Bianco come la neve; Bianco d’uovo; Bianco come un cencio; Essere in bianco; Vedere tutto nero su bianco; Mettere nero su bianco; Bianco come il latte.

Il bianco è un colore con molte sfaccettature culturali e linguistiche. Esprime concetti di purezza, innocenza, vuoto e molti altri, a seconda del contesto.

Sinonimi dell’azzurro

Blu chiaro; Celeste; Cerulo; Cesio.

Sfumature dell’azzurro

Acquamarina; Baby blue; Bluette; Ciano; Cobalto; Fiordaliso; Glauco; Indaco; Lavanda; Marina; Oltremare; Turchese; Turchino; Zaffiro.

Modi di dire e espressioni legate all’azzurro

Sentirsi al settimo cielo; Avere il blues; Azzurro come il cielo; Mare azzurro; Aria azzurra.

L’azzurro è un colore spesso associato a sentimenti di calma, tranquillità e serenità. Può rappresentare il cielo, il mare e spazi aperti, e nella cultura occidentale è spesso collegato a concetti di lealtà, fiducia e saggezza.

Sinonimi del giallo

Arancio; Arancione; Biondo; Oro.

Sfumature del giallo

Ambra; Aureo; Brillante; Canarino; Croco; Dorato; Fluo; Flavo; Fulvo; Giallastro; Gialletto; Giallino; Gialliccio; Gialligno; Giallognolo; Limone; Ocra; Paglia; Paglierino; Pallido; Senape; Sfumato; Sbiadito; Sulfureo; Topazio; Uovo; Zafferano.

Modi di dire e espressioni legate al giallo

Essere giallo di gelosia; Giallo come la cera; Ridere giallo; Romanzo giallo; Passare al giallo; Guardare con occhi gialli.

Il giallo è spesso associato alla luce del sole, all’oro e alla gioia. Può anche evocare sensazioni di cautela o attenzione, come suggerito dall’uso del giallo nei segnali di attenzione.

Sinonimi del nero

Buio; Fosco; Luttuoso (anche se si riferisce più a un tono o un’atmosfera funebre); Moro; Negro; Nericcio (anche se a volte può indicare una qualità non liscia o ruvida); Notte (nel contesto di “nero come la notte”); Opaco (indica l’assenza di luminosità o brillantezza, ma non è esclusivamente nero); Oscuro; Scuro; Sombrio; Tenebroso.

Sfumature del nero

Antracite; Bruno; Carbone; Corvino; Ebano; Fumo; Obsidiana; Onice; Pece; 

Modi di dire e espressioni legate al nero

Vedere tutto nero; Mercato nero; Lista nera; Umorismo nero; Avere la coscienza nera; Gallina dalle uova nere; Nero su bianco; Nero come la pece; Essere al buio.

Il nero è spesso associato a mistero, potere, eleganza, ma anche a tristezza o malvagità. Ha una forte presenza nella moda e nell'arte ed evoca diverse emozioni a seconda del contesto in cui viene utilizzato.

Sinonimi del rosso

Amaranto; Bordò; Carminio; Cremisi; Mattone; Porpora; Porporino; Puniceo; Purpureo; Rosseggiante; Rossiccio; Rossastro; Rubino; Sanguigno; Scarlatto; Vermiglio

Sfumature del rosso

Alizarina; Amaranto; Amarena (un rosso scuro tendente al blu); Bordeaux; Borgogna; Carminio; Castagno; Ciliegia; Corallo; Cremisi; Fucsia; Fulvo; Granata; Incarnato prugna; Magenta; Magenta inchiostro; Malva; Mattone; Melograno; Porpora; Rosa; Rosa scuro; Rosa shocking; Rosa vivo; Rosso; Rosso cardinale; Rosso corsa; Rosso di Persia; Rosso Falun; Rosso ferrarese; Rosso pompeiano; Rosso veneziano; Ruggine; Sangria; Scarlatto; Terracotta; Vermiglione; Solferino.

Modi di dire ed espressioni legate al rosso

Vedere rosso; Passare al rosso; Rosso di vergogna; Inchiostro rosso; Rolling in the deep (nella cultura popolare, grazie ad Adele); Tappeto rosso; Bandiera rossa.

Il rosso è spesso associato a passione, amore, pericolo, energia, potere, e determinazione. È un colore che attira l’attenzione e può evocare emozioni forti.

Sinonimi del verde

Sempreverde; Verdeggiate; Verdeggiante; Verdeggiare; Verdino; Verdognolo; Verdone.

Sfumature del verde

Grigio verde; Smeraldo; Verde acqua; Verde alga; Verde azzurro; Verde bandiera; Verde bottiglia; Verde brillante; Verde cedro; Verde chiaro; Verde cromo; Verde cupo; Verde erba; Verde foglia; Verde foresta; Verde giada; Verde lime; Verde marcio; Verde mare; Verde mela; Verde menta; Verde militare; Verde muschio; Verde oliva; Verde pastello; Verde pavone; Verde petrolio; Verde pino; Verde pisello; Verde pistacchio; Verde prato; Verde primavera; Verde smeraldo; Verde scuro; Verde teiera; Verde tenue; Verderame

Modi di dire ed espressioni legate al verde

Essere al verde; Vedere tutto rosa e verde; Verde di rabbia; Avere il pollice verde; Passare al verde; Diventare verde d’invidia; Un verde speranza; Campo verde; Acqua verde; Anni verdi;

Sinonimi di arancione

Aranciato; Arancio.

Sfumature di arancione

Albicocca; Ambra (quando ha tonalità arancioni); Biscotto; Carota; Corallo (quando ha tonalità arancioni); Mandarino; Melone (riferendosi all'arancione pallido del melone cantalupo); Ocra (quando tende all’arancione); Papaya; Pesca; Ramato (una tonalità che può tendere verso l’arancione;copper); Ruggine (un arancione che tende al marrone); Safrano; Terracotta (un arancione che tende al marrone); Zucca.

Modi di dire ed espressioni legate all’arancione

Arancione acceso; Arancione pallido; Vedere tutto arancione; Essere arancione dalla rabbia; Zona arancione.

Sinonimi di viola

Porpora (anche se può avere un’accezione leggermente diversa, tendendo al rosso); Pervinca (anche se tende ad essere un viola chiaro o lavanda).

Sfumature di viola

Ametista; Lavanda; Lilla; Malva; Melanzana; Orchidea; Prugna; Uva; Violetto; Viola del pensiero; Magenta (anche se può tendere al rosa in alcune interpretazioni).

Modi di dire legati al viola

Essere viola dalla rabbia; Né carne né pesce; Vestirsi di porpora.

Sinonimi di marrone

Bruno; Castano (specialmente riferendosi ai capelli o agli occhi).

Sfumature di marrone

Ambra (tendente al giallo/arancio); Beige; Cacao; Caffè; Cammello; Caramello; Castagna; Cioccolato; Noce; Ruggine (tendente all'arancione/rosso); Seppia (tendente al grigio); Tabacco; Terracotta (più verso un marrone rosato); Testa di moro; Tostato.

Modi di dire legati al marrone

Vedere tutto nero o Vedere tutto marrone; Essere una mosca bianca in un mare di cioccolato; Mettere l’acqua nel caffè.

Sinonimi di grigio

Argenteo; Bigio; Cenerino; Cinereo; Ferro; Fumo; Gridellino; Perlaceo; Piombo; Siderale.

Sfumature di grigio

Grigio topo; Grigio perla; Grigio peltro; Grigio ghisa; Grigio cenere; Grigio scuro; Grigio chiaro; Grigio antracite; Grigio talpa; Grigio luna.

Modi di dire legati al grigio

Essere in una giornata grigia; Vedere tutto grigio; Area grigia; Capelli grigi; Mercato grigio; Grigio topo; Turno grigio.

Sinonimi di rosa

Carnato; Carnicino; Cipria (quando tende al beige); Rosaceo; Rosato pallido; Rosé; Roseo.

Sfumature di rosa

Rosa antico; Rosa baby; Rosa bubblegum; Rosa carne; Rosa cipria; Rosa confetto; Rosa corallo; Rosa fragola; Rosa fucsia; Rosa lampone; Rosa melograno; Rosa orchidea; Rosa pallido; Rosa pesca; Rosa polveroso; Rosa quarzo; Rosa salmone; Rosa shocking; Rosa teaberry.

Modi di dire legati al rosa

Vedere tutto rosa; Rosa come una pesca; Romanzo rosa; Lenti rosa; Foglio rosa; Settimana rosa; Maglia rosa.

Sinonimi di dorato

Aurato; Aureo; Biondo; Fulvo; Giallo; Indorato; Oro.

Sfumature di dorato

Oro antico; Oro bruciato; Oro pallido; Oro rosa; Oro scuro; Oro chiaro.

Modi di dire e espressioni legate al dorato

Valere il suo peso in oro; Cuore d'oro; Toccare l'oro; Silenzio dorato; Momenti dorati.

Altri aggettivi

Nitido; Sfocato; Luminoso; Opaco; Cupo; Pallido; Vivido

Questo elenco rappresenta una panoramica di ciò che la vista ci permette di percepire. Naturalmente, la percezione visiva può essere influenzata da fattori esterni come la cultura del personaggio, l’esperienza personale e le condizioni ambientali.