Scholz's Star
Scholz's Star, conosciuta anche come WISE J072003.20-084651.2 o GJ 1105 A, è una stella nana rossa nella costellazione del
Monocero che è interessante per vari motivi.
Uno dei più notevoli è che circa 70.000 anni fa, Scholz's Star è passata relativamente vicino al nostro sistema solare.
È passata a una distanza di circa 0,8 anni luce, che è molto vicino in termini astronomici (per confronto, l'attuale stella più vicina, Proxima Centauri,
è a 4,24 anni luce di distanza). Questo rende Scholz's Star la stella conosciuta che è passata più vicino al nostro sistema solare.
Scholz's Star è una nana rossa con una magnitudine apparente di 18,3, il che la rende troppo debole per essere vista ad occhio nudo.
Ha una stella compagna, una nana bruna, che le gira attorno.
La stella prende il nome dall'astronomo tedesco Ralf-Dieter Scholz, che l'ha scoperta. La sua vicinanza passata al sistema solare è stata scoperta
da un team di astronomi guidato da Eric Mamajek dell'Università di Rochester, negli Stati Uniti.
Circa 70.000 anni fa, durante il Paleolitico superiore, ci sono state diverse sviluppi importanti nella storia dell'Homo sapiens.
Uno degli eventi più significativi è stato l'esplosione culturale del Paleolitico superiore, conosciuta anche come Rivoluzione culturale
del Paleolitico superiore o Rivoluzione umana. Questo è stato un periodo di straordinario sviluppo tecnologico e culturale tra i primi esseri umani. Durante questo periodo, si è assistito a un incremento nella complessità degli strumenti di pietra, allo sviluppo di artefatti in osso e avorio, all'uso di pigmenti per l'arte rupestre e all'emergere delle prime figurine rappresentative, come la Venere di Willendorf. Si pensa che queste innovazioni riflettano sviluppi nel linguaggio e nella capacità cognitiva degli Homo sapiens.
Inoltre, circa 70.000 anni fa, gli Homo sapiens iniziarono a migrare fuori dall'Africa in un evento noto come "Out of Africa II". Questo
evento ha portato alla popolazione dell'Eurasia da parte degli Homo sapiens, e alla sostituzione e/o all'incrocio con altre specie umane come i Neanderthal.
Non si può dire con certezza che esattamente 70.000 anni fa ci sia stato un cambiamento specifico per gli Homo sapiens, poiché i cambiamenti evolutivi e culturali non seguono un calendario preciso. Ma quel periodo ha segnato l'inizio di una serie di importanti sviluppi nel comportamento e nella cultura umana.